Tutti abbiamo sentito parlare del perdono però per quanto sembri scontato, molto spesso non sappiamo cosa sia esattamente, cosa NON sia esattamente e perchè è così importante perdonare.
Non perdonare porta come conseguenza il fatto che le persone si feriscano l’una con l’altra (oltre a poter generare malattie), cosa che sembra quasi la normalità nel mondo in cui viviamo, quindi il perdono è un concetto che di fatto rimane teorico e non viene applicato da moltissime persone.
Da un lato volontariamente da un altro lato involontariamente, in entrambi i casi perché ci manca un’educazione e una conoscenza profonda del perdono e delle conseguenze del non perdono.
“Lo sciocco non perdona e non dimentica. L’ingenuo perdona e dimentica. Il saggio perdona ma non dimentica”
![]() ![]() |
Perdonare e Andare Avanti Affermazioni per ogni giorno dell’anno per superare il dolore, il rancore e l’angoscia, e tornare a vivere Tian Dayton |
Quindi per cominciare cosa è il perdono?
- è un atto volontario ben definito e consapevole fatto con il cuore;
- è un modo di vivere quotidiano;
- è lasciare andare dentro di noi la persona che ci ha fatto il danno;
- è liberarci di un fardello che ci porteremmo dietro per sempre e che danneggerebbe nient’altro che la nostra vita;
- è allontanarci dalle situazioni che ci continuano a danneggiare;
- è un atto che ci permette di ricevere cose belle nella nostra vita.
“Perdona gli altri, non perchè essi meritino il perdono, ma perchè tu meriti la pace”
Cosa NON è il perdono?
- Sforzarsi di dimenticare;
- negare l’offesa ricevuta;
- credere che il tempo cancelli tutto;
- ignorare quello che è successo;
- semplicemente scusare con leggerezza qualcuno;
- dire di perdonare e non farlo veramente;
- continuare a subire torti e cattiverie;
- essere deboli.
![]() ![]() |
Il Perdono Assoluto Perdonare per crescere Colin C. Tipping |
La mancanza di perdono è una minaccia per la nostra vita.
Il perdono si rende necessario quando subiamo un danno o riceviamo un’offesa.
La parola offesa è speciale e deriva dalla parola greca “Skandalon” che significa trappola o esca; si usava nell’antichità per indicare un bastone curvo e flessibile con un’esca che si usava per cacciare animali.
In altre parole le offese subite sono come una trappola, un’esca al quale rimanere aggrappati vuol dire auto condannarsi, auto ferirsi, entrare nel risentimento e perdere le cose meravigliose che ci sono destinate nella vita.
È molto importante reagire in maniera corretta di fronte a situazioni che ci possono danneggiare, dobbiamo imparare a proteggerci con l’amore, non prenderla sul personale, ricordarci che a volte, per quanto ci sentiamo offesi, il problema non è sempre nell’altra persona, molte volte siamo noi stessi.
![]() ![]() |
Stai Calma e Impara a Perdonare (eBook) Manuela Misino |
Perdonare spesso non è facile ma dobbiamo ricordarci che non siamo soli, e che possiamo sempre rivolgerci all’infinita e benevola forza spirituale che ci ha creato.
Affidare i problemi a Dio ci darà un aiuto impressionante, perché potremo beneficiare della forza infinita della fonte, e non lottare da soli in una battaglia che può farci sentire stremati.
Come sappiamo se abbiamo veramente perdonato?
Abbiamo veramente perdonato solo quando possiamo ricordare l’accaduto senza sentire dolore o sensazioni che ci mettono a disagio dentro di noi.
Non abbiamo quindi né dimenticato, né cancellato o represso, ma ricordiamo senza esserne danneggiati e senza provare rancore per la persona coinvolta.