La ricerca della felicità è un tema che tocca tutti noi esseri umani ed è un dono che ognuno di noi merita per diritto di nascita.
La felicità non solo ci fa sentire meglio ma ci fa anche vivere meglio e più a lungo; quando invece siamo infelici, siamo più irritabili, meno flessibili e tendiamo a creare più problemi a noi stessi e agli altri.
Nonostante questo, la psicologia ha avuto la tendenza a focalizzarsi maggiormente sulle emozioni negative.
Dal 1887 sono stati scritti 14.889 articoli sulla rabbia, 93.371 sull’ansia, 120.897 sulla depressione.
Per ogni 17 articoli su questi temi, soltanto uno esplorava le emozioni positive. Infatti sono stati scritti solo 1.789 trattati sulla gioia, 6.255 sul senso di soddisfazione e 5.764 sulla felicità.
È evidente come la nostra mente si attacca a pensieri e fatti negativi con molta più facilità a causa della paura piuttosto che a pensieri positivi, proprio per questo è necessario che ogni giorno ci impegniamo in maniera attiva a ricevere e dare stimoli positivi, costruttivi ed edificanti a noi stessi prima di tutto.
![]() ![]() |
Occhiali Per la Felicità Strategie per ottenere il meglio da te e dalla tua vita Gianpaolo Pavone |
Martin E.P. Seligman, professore di psicologia all’università di Pennsylvania, considerato tra gli esperti più celebri di psicologia positiva, sostiene che, parlando di felicità, ci sono 3 tipi di vita che puoi vivere.
Questa mini-lista mi è piaciuta molto e mi ha fatto riflettere leggendo il libro di Lucia Giovannini “Mi merito il meglio”.
Vediamo un pò quali sono questi 3 tipi di vita!
- La prima è quella che Seligman chiama una “Vita piacevole”, piena di emozioni positive rispetto al passato, presente e futuro. É un modo di vivere gradevole ma poichè basato solo sul piacere, il rischio è di finire intrappolati nell’edonismo e nel materialismo.
- La seconda è quella che chiama una “Vita buona”, nella quale sviluppiamo le nostre potenzialità e le usiamo per avere gratificazioni nelle aree principali della nostra esistenza, dalle relazioni al lavoro. Proviamo una grande passione per ciò che facciamo e per il nostro lavoro. Viviamo la nostra professione come una missione e, anche se lavoriamo molto, proviamo spesso dei picchi di appagamento e felicità molto forti. In questo tipo di vita è possibile che le soddisfazioni che riceviamo da ció che facciamo siano per noi piú importanti di quello che guadagniamo.
- La terza è invece quella che Seligman definisce come la felicità ricercata da ogni essere umano, cioè la “Vita piena di significato”. In questo tipo di vita puntiamo oltre noi stessi: scopriamo quali sono le nostre potenzialità, capacità, punti di forza, impariamo a svilupparli e li condividiamo per metterli al servizio di qualcosa di più grande di noi.
Voi a quale felicità puntate? Ci avete mai pensato?
![]() ![]() |
Mi Merito il Meglio Fai pace con te stesso e scegli di essere felice Lucia Giovannini |
![]() ![]() |
Il Potere delle Domande Come fare le scelte giuste per cambiare la tua vita e riempirla d’amore Lucia Giovannini |